Sentire, provare e sentirsi
I verbi provare e sentirsi esprimono le emozioni e i sentimenti. I verbi sentire (e sentirsi) esprimono le sensazioni.
Anna prova tristezza.
Anna sente caldo.
Anna si sente triste.
Si usano provare provare, presente e sentire sentire, presente, quando dopo il verbo c’è un nome (con o senza l'articolo davanti).
Provo allegria quando esco con i miei amici.
Ciro sente la stanchezza della giornata.
Si usa sentire sentire, presente, quando dopo il verbo c’è una frase introdotta da che.
Senti che l’acqua è più fredda di prima?
Si utilizza sentirsi sentirsi, presente, quando dopo il verbo c’è:
- un aggettivo
Mi sento allegro quando esco con i miei amici.
Francesco si sente accaldato quando prende il sole.
- una frase introdotta da come.
Mi sento come un re dopo una bella doccia calda.
Note:
- il verbo sentire si usa con i sensi: udito, odorato e gusto.
Sento molti rumori in questa via.
Sento un buon profumo.
Sento un sapore amaro.
- i verbi provare, sentire (quando riferito all'udito) e altri verbi relativi ai sensi possono anche essere accompagnati dalla particella ci come rafforzativo, soprattutto nel linguaggio informale.
Laura ci sente molto bene.
Luca ci vede bene.
Hai ancora qualche difficoltà con 'Sentire, provare e sentirsi'? Migliora il tuo italiano con Saga Baldoria: prova subito le nostre lezioni gratuite di italiano e ottieni un’attestazione di livello gratuitamente!
Cosa dicono di noi:
Scopri altre regole grammaticali. Perfeziona il tuo italiano con Saga Baldoria, corsi di italiano online.