mio (nonno), mia (nonna)
:indica che (il nonno/la nonna) è di me
Aggettivi possessiviNota: solitamente per i familiari omettiamo l'articolo prima dell'aggettivo possessivo.
Mia zia è una professoressa.
- "Anche se mia mamma ci avrebbe messo un po' meno cipolla."
- "Mio figlio più piccolo si è rotto un braccio."
- "Questo fatto ha sempre generato una grandissima confusione, per cui mia mamma non ha mai indovinato al primo colpo il mio nome."
- "Mia madre mi diede un regalo che aveva custodito con sé per tutto il viaggio."
- "Dottor Mancini: Ti ascolto, mia cara."
- "“Ogni matrimonio porta con sé un divorzio”, come diceva mio padre."
- "Dottor Mancini: Certo, mia cara."
- "Anna: Questa è Magda, la manager dell'hotel, nonché mio braccio destro."
- "Le uniformi sono scialbe e anonime: vi ricordo che mio fratello Gianni non ha mai creduto nel buon gusto!"
- "Come sapete, mia nipote Anna è la legittima erede dell'hotel…"
Hai ancora difficoltà con 'Mio (nonno), mia (nonna)' Vuoi migliorare il tuo italiano? Prova le nostre lezioni di italiano online e ottieni un’attestazione di livello gratuitamente!!
Cosa dicono di noi:
Conosci dei trucchi per ricordare questa regola? Hai dei consigli per evitare di fare errori su 'Mio (nonno), mia (nonna)'? Condividili con noi!
Perfeziona il tuo italiano e prova Gymglish,lezioni di italiano online.